L’UNIONE FA LA FORZA
A Bologna, alcune aziende della filiera metalmeccanica hanno deciso di unire le loro forze per affrontare i mercati.
Nel distretto bolognese della subfornitura, alcune aziende hanno deciso di coalizzarsi per produrre ogni tipo di componente per dimensione e materiale, creando così l’I.S. Bologna. I.S.Bologna è una rete di società interfunzionali nel settore metalmeccanico, che comprende fonderie in ghisa e in alluminio, in conchiglia e in terra, aziende di fresatura, alesatura, tornitura e carpenterie meccaniche, e che offre al Cliente un servizio completo, dall’acquisto della materia prima al componente finito, compresi eventuali trattamenti termici o superficiali. La forza di I.S. Bologna è la capacità di integrarsi e di creare una supply chain completa, dalla progettazione al componente finito e pre-assemblato, garantendo tempi ristretti, prezzi competitivi ma soprattutto ottima qualità e affidabilità. Al suo interno ci sono fornitori di gruppi internazionali come Toyota, Alfa Laval, General Electric, ZF, ABB, Nacco.
La forte vocazione all’internazionalizzazione spinge tutte le società che oggi formano il gruppo a un miglioramento continuo dei processi di produzione e di gestione, per offrire un servizio a 360 gradi: il Cliente ha sempre un solo interlocutore per tutte le problematiche ma ha allo stesso tempo una chiara visione di tutta la filiera, a partire dai costi che sono sempre trasparenti per ogni passaggio. Una rosa di tecnologie e competenze a disposizione per l’esecuzione di componenti meccanici, assieme alla tipica flessibilità di aziende medio-piccole, nonché un sensibile risparmio di tempo: questa la filosofia di I.S. Bologna, che affianca e che collabora continuamente con il Cliente come un vero partner. I.S.Bologna è nato grazie all’idea di alcuni imprenditori, che hanno immaginato un percorso di lavoro comune, per varcare la rete locale ed aprirsi ai mercati esteri: non delocalizzando, ma esportando il proprio prodotto.
I.S. Bologna, che significa Integrated Subcontractor Bologna è un’insieme aggregato di piccole imprese che operano tutte nella filiera della meccanica, che producono tipi diversi di componenti per dimensione e materiale. Duplice l’obiettivo dell’accordo di collaborazione: da un lato, presentarsi sul mercato, in particolare quello internazionale, come un unico interlocutore. E contemporaneamente, offrire ai clienti un servizio a 360 gradi con l’ambizione di alti standard: zero difetti, zero ritardi nelle consegne, prodotti garantiti e personalizzati, facilitazioni nei pagamenti e nelle fatturazioni. Del gruppo I.S. Bologna fanno parte oggi queste aziende: lo Studio Tecnico Zocca, che si occupa di progettazione; la Fonderia Atti, la FAM e le Fonderie Palmieri, per quanto rigurda le fusioni e i getti di materiali metallici; Tecnolamiera, Tinti & Tolomelli e OZ per la carpenteria; Fiocchi Libero, Meccanica Sarti, CB, Gilli e Meccanica Mattarelli per le lavorazioni meccaniche. Nel novembre 2010 si è tenuto l’esordio ufficiale di IS Bologna, presente, con uno stand di oltre 90 metri quadrati, alla fiera di Jonkoeping in Svezia – rassegna mondiale della subfornitura meccanica – con il patrocinio e il supporto di Unindustria Bologna e della Cassa di Risparmio di Cento. L’obiettivo futuro di I.S. Bologna è quello di costituire un’”Is Italy”, facendo della crisi un’occasione di rinascita e di crescita presentando al mondo le imprese non come singoli interlocutori.
Marcello Bolognesi
MTM Subfornitura – Anno II – marzo 2011